italiano Italiano | inglese English | tedesco Deutsch
Contatti
 
 
 
Territorio

Il B&B Lucamaria si trova nel cuore del salento …una terra ricca di meraviglie.

Il Salento è un lembo di terra ricco di storia e tradizioni, architettura paesaggi naturali mozzafiato, con la sua ospitalità e la sua atmosfera magica.

La struttura è posizionata infatti al centro di un ideale itinerario turistico dove si possono raggiungere facilmente le varie località del Salento, poichè poco distanti l’una dall’ altra tra costa Adriatica e Ionica.

A pochi minuti dal nostro B&b si trova LECCE e il suo bellissimo centro ricco di antichi edifici e chiese.
Quello che sicuramente meglio rimane nel cuore del turista, straniero e non, è senza dubbio lo stile barocco tramandato dalle invasioni bizantine. Il Palazzo dei Celestini e la Basilica di Santa Croce sono appuntamenti imperdibili per i visitatori più appassionati.

Proseguendo verso Est sul versante Adriatico merita una sosta Castro Marina, piccolo centro, affollatissimo nel periodo estivo grazie soprattutto alla cornice naturale in cui è ubicata. Consigliata è una visita al Castello Aragonese eretto alla fine del 13°sec. Milioni di turisti da tutto il mondo amano unire le storie medioevali che il castello racconta allo spettacolare panorama suggestivo di questo angolo di Paradiso.

Continuando il tour si può giungere a una delle mete più ambite: Otranto, definita Porta D’Oriente per la sua posizione all' estremo limite orientale d'Italia. La città si affaccia direttamente sul mare, caratterizzato da bellissime scogliere, cui si affiancano nelle immediate vicinanze bellissime spiagge di sabbia finissima. Passeggiando per il centro non può mancare una visita alla Cattedrale dei Martiri di Otranto dove ancora oggi sono custodite le ossa de martiri. Ma l’orgoglio della città rimane il Castello che con le sue mura racchiude tutto il centro storico.
Tra i bastioni e la cattedrale un labirinto di viuzze, lastricate di pietre antiche: la magia di Otranto si ritrova tra balconi fioriti e colorati, vicoli e piazzette
Corso Garibaldi è l'ideale per chi voglia soddisfare un'improvvisa voglia di shopping e allo stesso tempo non perdere la sensazione di camminare su un percorso storico e lastricato come un tempo.

Si consiglia di dedicare una giornata alla seducente Santa Maria di Leuca che con Punta Meliso segna la fine del Mar Ionio e l’ inizio di quello Adriatico. La sua natura solare è già nel nome, dal greco Leukos, appunto "Sole". Detta anche Porta del Paradiso. Da Levante a Ponente, le grotte sono disseminate lungo tutto il litorale: scogliere alte e frastagliate si alternano a scogli bassi e ampi lembi di sabbia fine. In tutto, si contano circa trenta grotte carsiche nella zona, ognuna delle quali è stata contraddistinta con un nome derivato dalla fantasia degli abitanti del posto.

Sul versante Ionico usciti dalla tangenziale Ovest si prosegue per pochi Km fino a Porto Cesareo bellissimo scorcio che sa di antichi sapori. Indiscussa la sua bellezza paesaggistica, nel bacino si scorgono alcune isolette, quella detta 'Lo Scoglio’ collegata alla terraferma da un ponte di legno e ‘l'Isola dei Conigli’ .Altro punto di forza il Museo Marino con mille specie marittime e rare conchiglie.

Di sicuro non rimarranno delusi coloro che andranno alla scoperta del suggestivo Parco Naturale di Porto Selvaggio, eletto per la sua bellezza a riserva marina. Qui la scogliera è alta e rocciosa immersa in un mare cristalino. Non lontano è possibile ammirare Torre Uluzzo.

Nel nostro immaginario tour è quasi d ‘ obbligo includere la città emblema delle estati salentine: Gallipoli, perla dello Ionio.
Gallipoli è un meraviglioso centro dove l’antico e il moderno sono fusi in un'unica bellissima cornice . La città vecchia con i suoi antichi edifici e chiese tra cui non possono certo sfuggire ai turisti più appassionati Santa Cristina, patrona della città, i cui festeggiamenti del 24 luglio riecheggiano in tutta il Salento .
La città nuova è meta preferita da coloro che amano lo shopping e il gusto”made in Italy”.
 

Una delle tradizioni tipiche e più conosciute del Salento è sicuramente la Pizzica. La "pizzica" è la musica che scandiva l'antico rituale di cura dal morso immaginario della tarantola, il pericoloso ragno velenoso. La tradizione vuole che per liberare la vittima, di solito una donna, si suonassero incessantemente i tamburelli a ritmo vorticoso finché non veniva sciolta dall'incantesimo. Al suono dei tamburelli si accompagnava un ballo ossessivo e ripetitivo, che contribuiva ad esaurire il veleno.
La Notte della Taranta è il più grande festival musicale dedicato al recupero della pizzica salentina, che ogni anno presenta una parte itinerante nei Comuni della Grecìa Salentina (Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Sternatia, Soleto, Zollino) più i comuni di Cursi, Galatina ed Alessano, durante i quali si esibiscono i più importanti gruppi del panorama tradizionale salentino e della scena world internazionale.
A chiudere il Festival è poi il “Concertone” finale che si svolge a Melpignano, la “notte” che dà il nome all’intero evento.

Fotogallery
duomo
Palazzo celestini
Santa croce
Salento
Santa Cesarea terme
Castro - Grotta Zinzulusa
Otranto
Gallipoli
Porto cesareo
Campagna salentina
Gallipoli
Porto cesareo
Otranto
Viuzze di Otranto
Castello di Otranto
Otranto
Contatti
 
villaggi in Puglia Santa cesarea terme realizzazione siti web lecce